Racconto in approntamento - COMING SOON

I CONTENITORI CULTURALI DEL CENTRO STORICO DI TARANTO

MUDI - MUSEO DIOCESANO

Questo pomeriggio 24 Aprile 2025, grazie all’Associazione Nobilissima Taranto, presieduta da Carmine De Gregorio abbiamo viaggiato nel tempo. Abbiamo avuto l’opportunità di conoscere, grazie alla lectio magistralis dell’Arch. Rino Montalbano, docente del Politecnico di Bari e della Prof.ssa Silvia De Vitis, archeolga e dirigente scolastica, una parte della storia millenaria, non molto conosciuta, della nostra meravigliosa #Taras #Tarentum #Taranto. Il periodo storico è quello intorno all’anno 1000 e riguarda la ricostruzione della città ad opera dei due Niceforo.

I protagonisti di questo racconto

Carmine De Gregorio
Rino Montalbano
Silvia De Vitis

Le note relative a questo evento

Il millenario racconto della Storia di Taranto

Una storia di visione e rinascita

La storia di Taranto, una città affascinante ed antica,  segnata da numerosi eventi, che hanno contribuito alla sua evoluzione e trasformazione nel corso dei secoli. Tra questi, un episodio particolare riguarda i due Niceforo e il loro sogno di ricostruzione.

La narrazione ed il sogno dei due Niceforo

I due Niceforo

Niceforo Foca, noto anche come Niceforo II Foca, fu un imperatore bizantino che regnò dal 963 al 969 d.C. Era conosciuto per la sua competenza militare e la sua capacità di difendere l’impero dagli invasori. Durante il suo regno, Niceforo Foca si dedicò a rafforzare le fortificazioni e a consolidare il potere bizantino in Italia meridionale.

Il secondo Niceforo, Niceforo Paleologo, era un principe bizantino vissuto molti secoli dopo. La sua storia è legata al periodo di rinascita che Taranto ha vissuto sotto l’influenza della cultura e dell’arte bizantina.

La presentazione dell'evento culturale

La Lectio Magistralis del Prof.Rino Montalbano

Il sogno di ricostruzione

Il sogno dei due Niceforo di ricostruire Taranto si basa su una visione comune di riportare la città alla sua antica gloria. Niceforo Foca vedeva in Taranto un punto strategico per il controllo del Mediterraneo e per la difesa contro gli invasori. La sua visione era quella di una città fortificata, prospera e culturalmente ricca.

Niceforo Paleologo, invece, immaginava Taranto come un centro culturale e artistico, dove la tradizione bizantina potesse fiorire e influenzare l’arte e l’architettura locale. La sua visione era quella di una città rinata, in cui il patrimonio bizantino potesse essere valorizzato e integrato con la cultura locale.

Le opere di ricostruzione

Le opere di ricostruzione di Taranto sotto l’influenza dei due Niceforo furono molteplici. Niceforo Foca avviò la fortificazione della città, costruendo mura e torri per proteggerla dagli attacchi. Inoltre, migliorò le infrastrutture portuali, rendendo Taranto un importante snodo commerciale.

Niceforo Paleologo, d’altro canto, si concentrò sulla rinascita culturale e artistica della città. Promosse la costruzione di chiese e monasteri in stile bizantino, che divennero centri di diffusione della cultura e dell’arte. La sua influenza si riflette ancora oggi nei molti edifici storici di Taranto che testimoniano la presenza bizantina.

Area storica di Largo San Martino

L'eredità dei due Niceforo

L’eredità dei due Niceforo è visibile ancora oggi a Taranto. La città, con le sue fortificazioni, chiese e monasteri, è un esempio di come la visione e la determinazione possono portare alla rinascita e al rinnovamento. Il sogno dei due Niceforo ha lasciato un segno indelebile nella storia di Taranto, rendendola una città che combina la ricchezza del passato con la vivacità del presente.

La storia di Taranto e il sogno dei due Niceforo sono una testimonianza di come la visione e l’impegno possano trasformare una città, portandola da un periodo di decadenza a una nuova era di prosperità e splendore culturale.

Una storia avvincente di aspirazioni e successi

Nel cuore dell’antica Bisanzio, due giovani di nome Niceforo sognavano di raggiungere la grandezza e la gloria. Sebbene condividessero lo stesso nome, le loro strade erano destinate a divergere in modi che avrebbero plasmato il corso della storia.

Niceforo I

Niceforo I, conosciuto anche come Niceforo I Logothetes, era un uomo di grande intelligenza e acume politico. Salì al trono nel 802, determinato a rafforzare l’impero bizantino attraverso riforme e strategie diplomatiche. Sotto il suo regno, l’impero conobbe un periodo di stabilità e crescita, e Niceforo I si dimostrò un sovrano astuto e lungimirante.

Le riforme e le sfide

Niceforo I implementò una serie di riforme fiscali e amministrative che miravano a consolidare il potere imperiale e a migliorare l’efficienza governativa. Tuttavia, il suo regno non fu privo di sfide. Le tensioni con l’Impero Carolingio e le incursioni dei Bulgari rappresentarono minacce costanti. Nonostante queste difficoltà, Niceforo I rimase saldo nei suoi propositi e cercò di mantenere l’integrità dell’impero.

Niceforo II

Niceforo II Foca, invece, era un guerriero valoroso e determinato. Nato in una famiglia aristocratica nel 912, Niceforo II dimostrò fin da giovane un talento eccezionale per l’arte militare. Dopo aver servito come generale, ascese al trono nel 963, portando con sé una visione di espansione e potenza militare.

Conquiste e erediti

Sotto il regno di Niceforo II, l’impero bizantino si espanse considerevolmente. Le sue campagne militari furono caratterizzate da vittorie decisive contro i Saraceni e altre popolazioni ostili. Grazie alla sua abilità strategica, Niceforo II riuscì a riconquistare territori perduti e a rafforzare la posizione dell’impero come potenza dominante nel Mediterraneo.

Il legame tra i due Niceforo

Sebbene Niceforo I e Niceforo II avessero vissuto in epoche diverse e avessero perseguito obiettivi distinti, entrambi condivisero un profondo impegno verso il benessere dell’impero bizantino. Le loro storie sono intrecciate da una comune aspirazione alla gloria e alla grandezza, un sogno che continua a ispirare coloro che cercano di lasciare un segno indelebile nella storia.

Il sogno dei due Niceforo è una testimonianza del potere della visione e della determinazione. Attraverso le loro azioni, questi due uomini straordinari hanno dimostrato che, indipendentemente dalle circostanze, è possibile raggiungere la grandezza se si è guidati da un forte senso di scopo e dedizione. Le loro storie rimangono un faro di ispirazione per le generazioni future, ricordando che i sogni possono diventare realtà con il coraggio e la perseveranza.

Galleria fotografica

1 Reply to “Narrare storia ed il sogno dei due Niceforo.”

  1. Grazie! Un incontro culturale esaustivo ed utilissimo per conoscere ed approfondire un altro periodo storico fecondo di eventi ad opera di grandi interpreti della storia bizantina anche sulle nostre sponde… che si collega a quella più nota dell’epoca magnogteca! Un’altra testimonianza della grandezza della nostra splendida città!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights