Racconto in approntamento - Coming Soon

Questa è la mia storia

Abbiamo trascorso un bel pomeriggio nel Salone della Provincia di Taranto in compagnia di un grande protagonista del nostro tempo, 𝗔𝗟𝗕𝗔𝗡𝗢 𝗖𝗔𝗥𝗥𝗜𝗦𝗜, che introdotto dal 𝒑𝒓𝒐𝒇. 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒐 𝑮𝒖𝒂𝒅𝒂𝒈𝒏𝒐𝒍𝒐 𝒂𝒇𝒇𝒊𝒂𝒏𝒄𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒂𝒍𝒍’𝒐𝒏. 𝑩𝒊𝒂𝒈𝒊𝒐 𝑴𝒂𝒓𝒛𝒐, 𝒅𝒂𝒍𝒍’𝑨𝒗𝒗. 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒐 𝑫𝒆 𝑭𝒆𝒊𝒔, 𝒅𝒂𝒍 𝒑𝒓𝒐𝒇. 𝑷𝒊𝒆𝒕𝒓𝒐 𝑫𝒂𝒍𝒆𝒏𝒂, 𝒅𝒂𝒍 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒍𝒊𝒔𝒕𝒂 𝑪𝒍𝒂𝒖𝒅𝒊𝒐 𝑭𝒓𝒂𝒔𝒄𝒆𝒍𝒍𝒂, ha presentato la sua nuova opera letteraria 𝑰𝑳 𝑺𝑶𝑳𝑬 𝑫𝑬𝑵𝑻𝑹𝑶, scritta con la collaborazione di 𝑹𝒐𝒃𝒆𝒓𝒕𝒐 𝑨𝒍𝒍𝒆𝒈𝒓𝒊.
Uno spaccato di vita di questo nostro talentuoso conterraneo, che tanto prestigio con la sua voce ed i suoi brani musicali ha portato alla nostra Regione Puglia nel Mondo.

La nostra galleria fotografica

La nota a corredo del racconto di questo personaggio, definito UNICO

Albano Carrisi, in arte e per tutti Al Bano, è unico. Unico e inconfondibile nella fisionomia, nella voce, nella personalità.

E unica è la sua storia, perché contiene tutto, la fatica dell’immigrato, la riscossa sociale, la scoperta del mondo, la forte tempra contadina e la sconfinata ambizione, i teatri e le arene, il grande amore, la paternità, le gioie e le tragedie. La fede e l’arte. La famiglia numerosa e la solitudine del patriarca… Compiuti in forma smagliante gli ottant’anni, di cui sessanta sul palcoscenico, Al Bano ha deciso che è arrivato il momento di pubblicare la sua autobiografia definitiva. E di approfittare di quest’occasione importante per una rilettura sincera della propria vita, delle gioie e dei successi, ma anche dei grandi dolori, degli errori, degli abbandoni.

Il sole dentro è diviso in quattro parti, quante sono le vite che lui sente di aver vissuto. Quattro volte vent’anni, le quattro stagioni della sua vita, per riprendere il tema a lui caro della natura e della terra.

La primavera è la stagione della fatica, della nostalgia di casa, della crescita. L’estate ovviamente è la stagione migliore, dai venti ai quarant’anni, con l’esplosione del successo, dell’amore, dell’affermazione come uomo e come artista, della felicità familiare.

L’autunno è stato forse l’apice della sua carriera, con tour che lo hanno portato in tutto il mondo e incontri con personaggi straordinari. Arriva poi l’inverno, molte foglie sono cadute, il successo e i riconoscimenti continuano. Al Bano è diventato una leggenda. Ma, come per tutti, è il momento di riflettere, ricordare, fare un bilancio della propria vita. E affidarlo a questo libro.

Il cantante del sole, l’autore di inni alla felicità cantati in tutto il mondo da quasi sessant’anni, in questa autobiografia molto sincera rivela anche un sorprendente lato malinconico. Lo “spleen” di un vero, grande artista. La sua storia, narrata da lui, assume ancora più pathos, più poesia, e suo malgrado diventa un intenso romanzo dell’Italia del dopoguerra.

Un grande uomo del SUD

Albano Carrisi, nome d’arte Al Bano, è nato a Cellino San Marco (Brindisi) il 20 maggio 1943. Nel 1967 ha inciso il 45 giri Nel sole, un successo discografico incredibile con un milione e trecentomila copie vendute. I suoi album hanno conquistato i primi posti nelle hit parade austriache, francesi, belghe, svizzere, tedesche, spagnole e sudamericane. I suoi concerti in tutto il mondo – dal Giappone alla Russia, dagli Stati Uniti all’America Latina – sono stati seguiti da milioni di fan. Ha vinto 26 dischi d’oro e 8 di platino. Con Mondadori ha pubblicato È la mia vita (2006), Con la musica nel cuore (2008) e La cucina del sole (2014)

1 Reply to “Il Sole dentro, questa è la mia storia.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *