COMING SOON
Spartan Report
Serata di Presentazione dei Programmi dell’Associazione TARAS 300 APS
Al Circolo Ufficiali di Piazza Kennedy, si è tenuta una serata speciale dedicata alla Comunità, durante la quale sono stati presentati i Programmi dell’Associazione TARAS 300 APS, in collaborazione con la ASC Attività Sportive Confederate.
Un Evento Ricco di Eccellenze Sportive
La serata è iniziata con la presentazione dei nuovi programmi dell’Associazione TARAS 300 APS. Questi programmi mirano a promuovere l’attività sportiva e il benessere fisico all’interno della comunità, coinvolgendo persone di tutte le età e capacità. La collaborazione con la ASC Attività Sportive Confederate ha permesso di ampliare l’offerta e di garantire un supporto professionale nella gestione delle attività.
Uno dei momenti più attesi della serata è stata la premiazione delle eccellenze sportive dell’Italia e del territorio locale. Numerosi atleti e figure di spicco nel mondo dello sport sono stati riconosciuti per i loro risultati eccezionali e il loro contributo al movimento sportivo. Questo riconoscimento pubblico ha sottolineato quanto il nostro territorio sia ricco di talenti e di storie di successo di cui siamo molto orgogliosi.
La serata al Circolo Ufficiali di Piazza Kennedy è stata un evento memorabile, caratterizzato dalla celebrazione della comunità e delle eccellenze sportive. La presentazione dei programmi dell’Associazione TARAS 300 asd e la premiazione degli atleti hanno evidenziato l’importanza dello sport come strumento di coesione sociale e di sviluppo personale. Siamo orgogliosi di aver partecipato a questa serata e di aver celebrato insieme i successi della nostra comunità.





ELENCO RICONOSCIMENTI EVENTO “SPORT E CULTURA”
1 – DOMENICO L’ERARIO. Domenico L’Erario è campione italiano e internazionale di arti marziali (taekwondo e hapkido) ed è maestro di taekkyeon, disciplina divenuta patrimonio UNESCO nel 2011. Ha partecipato come allenatore a sei campionati del mondo di taekwondo (Corea 2011, Messico 2013, Russia 2015, Corea 2017, Inghilterra 2019, Azerbaigian 2023). I suoi atleti hanno conquistato diversi titoli tra cui settanta podi nazionali e qualificazioni alle paraolimpiadi di Tokio
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO: Nicola Traversa, Federazione Regionale Tennis e Padel
- VOGATORI CITTA’ DI TARANTO:S.D. Vogatori Città di Taranto nasce per promuovere l’organizzazione e la gestione di attività sportive dilettantistiche e in particolare quelle legate alla disciplina del canottaggio e della voga. L’associazione promuove la cultura marinaresca con i loro maestri di voga –tutti campioni di categoria- che solcano incessantemente con le loro imbarcazioni di foggia Spartana le acque della Città dei 2 mari.
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO: Anna Maria Rosato, giornalista —-
- MARIANGELA SPINOSA. Maria Angela Spinosa ha sovvertito un ordine naturale che regnava nel panorama pugilistico jonico. Concluso il suo percorso agonistico è diventata la prima delegata provinciale della Federazione pugilistica italiana. La filosofia della nobile arte è diventata parte integrante della sua vita ricalcando così il mito delle Amazzoni, le donne guerriere dell’antica Grecia.
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO: Nico Traversa, Federazione Regionale Tennis e Padel
- CUORE E FUOCO BOXE GYMNASIUM: questo è il nome di una palestra di pugilato che svolge la sua attività in un quartiere complesso della nostra citta’. La sua attività ha realizzato con molti nostri giovani percorsi di crescita e di affermazione pugilistica nutriti di valori e di etica sportiva, riscuotendo meritati successi anche sul piano sociale.
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO: Roberta Morleo, giornalista
- IDA RUSSO: Filosofa, saggista e scrittrice, Presidente della sezione di Taranto della Società Filosofica Italiana, ha ideato e realizzato “PERIPATOS”, la prima edizione del Festival della Filosofia nella Terra di Archita. Una tre giorni di studio e di approfondimenti laboratoriali che ha coinvolto importanti studiosi del settore e centinaia di studenti e Docenti di Taranto e provincia, per riconoscere al nostro territorio il posto che gli spetta nella storia del pensiero occidentale.
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO: Roberta Morleo, giornalista
- NEREIDI DI TARAS – ASSOCIAZIONE NEOPOLITES.Il laboratorio di coreutica delle “Nereidi di Taras” –Associazione Neopòlites idealizza e rappresenta le danze dell’antica Grecia e della Magnagrecia, tratte da studi delle fonti storiche ed archeologiche.Le Nereidi di Taras, figlie dell’acqua e del vento, raccontano con ogni passo, con ogni gesto, con ogni sguardo –musicalmente cadenzati- la vita degli antichi eroi e degli antichi dei.
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO: Nico Traversa, Federazione Regionale Tennis e Padel
- LUCA PELLICORO. Luca Pellicoro, presidente dell’Asd “Ejoy Your Dive”, è impegnato da anni, con la sua associazione, nelle attività sportive finalizzate all’ integrazione e all’accompagnamento al nuoto e alle immersioni subacque di persone disabili.Per Luca Pellicoro, e la sua associazione, lo sport acquatico è uno dei principali percorsi di inclusione sociale, capace di “dare di più a chi ha di meno”.
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO: Dario Murri, giornalista
8. MTB TARANTO BIKERS. – Il turismo diventa sempre più eco e predilige le biciclette per esplorare itinerari sia urbani che naturalistici. L’impegno dell’Associazione MBT Taranto Bikers è quello di organizzare squadre sportive per la partecipazione a campionati, gare, concorsi, manifestazioni e varie iniziative. Da diversi anni realizzano la “Maratona degli Spartani”, una manifestazione che ha rivoluzionato l’immagine della mountain bike non solo a Taranto o in Puglia, ma in tutto il Meridione d’Italia.
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO: Anna Maria Rosato, giornalista
- – CATALDO BIANCHI: Già dirigente dell’Ente di Promozione Sportiva ASC provinciale Taranto, continua a svolgere con grande passione e competenza attività di volontariato sportivo in ambito ambito contabile-amministrativo diventando un riconosciuto e riconoscibile punto di riferimento per molte associazioni sportive di terra jonica.
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO: Mario Tagarelli, commercialista
- VOGATORI TARAS: La Polisportiva Vogatori Tarasè un’Associazione Sportiva Dilettantisticache promuove e organizza attività sportive legate alle discipline del canottaggio adatte per tutte le età. La Vogatori Taras vanta all’attivo tre squadre agonistiche di canottaggio, alcune delle quali già campioni nella categoria di riferimento. Le lance a 10 remi della Vogatori Taras non sono utilizzate solo per vincere gare nazionali, ma anche per godere di escursioni nel Mar Piccolo e nel Mar Grande
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO :Sandro Esposito, dirigente bancario
11. PIERLUIGI BASILE. – Pierluigi Basile, detto “Pigi”, è il più giovane tennista al mondo che abbia avuto accesso ai Challenger Atp. Un fisico possente per la sua età, un dritto potente, un rovescio ad una mano quasi del tutto scomparso dai campi di gioco e tante qualità sulle quali lavorare ancofa e sempre meglio. Aspettiamo tutti fiduciosi di poter avere e di poter contare su un nuovo Jannik Sinner di Terra Jonica
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO: Nicola Traversa, Federazione Regionale Tennis e Padel
12 – ADRIANO TEGAS. Adriano Tegas, ha recentemente portato a termine l’avventura di percorrere circa 550 km in cinque giorni lungo l’antica Via Appia –la Regina Viarum- dalla sua città natale -Massafra- fino a Roma, in sella alla sua mountain bike. L’impresa -iniziata dopo il riconoscimento UNESCO per la storica via romana- ha rappresentato non solo un traguardo personale, ma anche un tributo alla storia del nostro territorio. Ma le imprese di Adriano Tegas non sono finite qui…
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO: Dario Murri, giornalista
- ATLETICO CITTA’ DI TARANTO: Squadra di calcio a 5 femminile che milita nel campionato di serie C. L’Atletico Città di Taranto, per la prima volta nella storia del calcio a 5 femminile, ha conquistato quest’anno –grazie alla passione e determinazione delle giovani Spartane- la Coppa Puglia, un traguardo mai raggiunto da una squadra tarantina
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO : Roberta Morleo, giornalista
- FABIO BARNABA. Il maestro Fabio Barnaba compositore, pianista, arrangiatore, compone per grandi artisti italiani e stranieri. Da tempo raccoglie entusiastici riconoscimenti al Festival di Sanremo per le eccellenti direzioni d’orchestra. Quest’anno ha voluto anche esibirsi con le sue ormai note magliette, come quella riportante l’acronimo BDS che, in dialetto tarantino, significa “sangue sudore e lacrime”, un acronimo che rappresenta i sacrifici che i musicisti fanno per esprimere la loro arte. Come ama raccontarci il maestro Barnaba: “Ho voluto portare anche Taranto sul palcoscenico di Sanremo visto che c’erano Bari e Lecce! Tutte e tre unite in un unico abbraccio!”
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO: Deborah Giorgi, giornalista
- DEBORAH CONTE. Deborah Conte trova costante ispirazione per le sue opere di scultura e di pittura nelle immagini archetipe della cultura Greca e Magnogreca, dedicando particolare attenzione ai temi della fondazione Spartana di Taras. Numerose sono le sue collaborazioni artistiche con le associazioni storico-culturali della nostra città e con diverse associazioni storico-culturali di Città greche.
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO: Evànghelos Bexis, giornalista greco
- MARCO D’ANIELLO. Marco D’Aniello, ragazzo “bellissimo e speciale”, come ama definirsi, ha vinto la medaglia d’oro ai campionati italiani di nuoto paraolimpico nei 50 stile libero, quella di bronzo nei 50 farfalla ed è detentore di record nazionali. Taranto ha il suo campione nello sport e nella vita perché –come ama ripetere Marco: “Dedico le mie vittorie al mio gruppo sportivo Delfino e alla mia meravigliosa città che brilla tra due mari”.
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO: Sandro Esposito, dirigente bancario
17 – IKKOS ATLETI TARANTO. Sulle orme dell’omonimo concittadino, primo preparatore atletico della storia, l’A.s.d “Ikkos Atleti di Taranto” insegna e pratica il piacere di correre insieme tanto nelle città, quanto nei boschi e nella natura per raggiungere il benessere psicofisico ed aumentare la forza. Per gli Atleti di IKKOS raggiungere un risultato, salire sul podio di gara, divertirsi con i compagni di viaggio, strizzando sempre l’occhio alle nostre origini Greche sono fattori sincronici di un’esperienza di vita, unica e irripetibile.
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO: Mario Tagarelli, commercialista
- ANTONELLO ANDRISANO: Antonello Andrisano è Cavaliere e Istruttore della Federazione Italiana Sport Equestri. E’ campione regionale assoluto in carica, vincitore di numerose gare nazionali ed internazionali. Ha dato vita, con la compianta sorella Ida ha dato vita all’allevamento di cavalli da concorso ippico dei Dioscuri, formando cavalieri che primeggiano sui campi ad ostacoli più accreditati d’Italia rievocando le gesta dei Cavalieri tarantini della Magnagrecia. Svolge attività di Istruttore Ufficiale all’Horse Club Terra Jonica.
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO : Deborah Giorgi, giornalista
19. COSIMO MENZA. Cosimo Menza è Direttore provinciale della Fisa – Federazione Italiana Salvamento Acquatico. Il suo compito, poco conosciuto ma molto prezioso, è quello che addestrare personale ed unità cinefile per garantire il soccorso nei nostri stabilimenti balneari, tanto in spiaggia quanto in mare (crampi, congestioni, traumi o pericoli di annegamento), senza dimenticare le nostre piscine. Senza questi specialisti del salvamento, il godimento del nostro bel mare sarebbe fortemente limitato.
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO: Vito Mannara, Direttore sportivo Lega Navale Taranto
- ANTONIO SERIO Antonio Serio è Presidente dell’ASD “Cheradi Fishing Club”. Per conto della FIPSAS, la Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee e Nuoto Pinnato, organizza da anni il Campionato Italiano di Pesca d’Altura nelle acque del Golfo di Taranto. Ha il merito di condurre nella nostra Città gli equipaggi di questa disciplina sportiva provenienti da ogni parte d’Italia: quest’anno sono stati chiamati a contendersi il titolo ben 30 equipaggi. Un titolo che prevede –come da regolamento- che tutto il “pescato” degli equipaggi sia rilasciato in mare.
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO: Deborah Giorgi, giornalista
21. PAVITRA TRIPALDI. Pavitra Tripaldi è una giovanissima e promettente velista della Lega Navale Italiana Sezione di Taranto. Dopo aver preso parte alle prime tappe in Italia, Polonia e Ungheria, la velista è stata protagonista a Campione, sul Lago di Garda, dell’ultima tappa della competizione l’OPEN SKIFF EUROCHALLENGE 2024 nella categoria Under 17. Pavitra sarà sempre più impegnata ad addomesticare il vento ed il mare per gonfiare le vele del suo successo
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO: Vito Mannara, Direttore sportivo Lega Navale Taranto
- FILIPPO LANZA. Filippo Lanza, nel suo ruolo di schiacciatore, è un’eccellenza della nostra pallavolo. Nei club in cui ha militato è stato vincitore di 2 campionati italiani, di 3 coppe Italia, di 3 Supercoppe italiane, conquistando 2 Campionati mondiali. Ha rivestito la maglia azzurra per13 anni: argento ai campionati europei del 2013 (Polonia) e bronzo nel 2015 (Danimarca); bronzo nella Wordl League 2013 (Argentina) e 2014 (Italia); argento in Coppa del mondo 2015 (Giappone); argento ai Giochi Olimpici del 2016 a Rio de Janeiro; bronzo e poi argento nelle Grand Champion Cup del 2013 3e del 2017. Dopo aver militato nella maggiori squadre italiane ha proseguito la sua attività all’estero. Nel 2023, Filippo Lanza torna in Italia e sceglie di militare nella nostra Gioiella Prisma Taranto.
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO: Mario Tagarelli, commercialista
23. ERMINIA COSTAGLIOLA: Artista eclettica e creativa, ha dato vita ad un’azienda specializzata nella realizzazione di gioielli di alto livello, raffinati ed originali, spesso ispirati a motivi Magnogreci, capaci di esaltare la femminilità e l’eleganza di chi li indossa. Probabilmente la dea Venere è un’ispiratrice delle sue collezioni che stanno conoscendo una crescente affermazioni in Italia e nel mondo
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO : Anna Maria Rosato, giornalista
24. FRANCESCO BASI : Francesco Basi è Presidente del Corpo forestale volontario di Taranto. Impegnato a condurre le attività di monitoraggio e controllo Ambientale della Provincia Jonica, il Presidente Basi si adopera con tutte le unità della sua associazione –spinto dal suo amore verso la natura- per preservare la flora e la fauna del nostro territorio da deturpamenti, usi sconsiderati e inquinamento
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO : Dario Murri, giornalista
27. CLAUDIA POSTIGLIONE. Come le Nereidi – le famose ninfe marine della mitologia greca che accompagnavano in mare il dio Poseidone- così Velia Pisanelli, Sveva Sabato e Claudia Postiglione –giovani campionesse italiane di categoria del SUP- sembrano riproporre queste abilità delle ninfe nelle loro gare. Il talento che dimostrano Velia, Sveva e Claudia nell’utilizzare le loro “tavole” rendendole maneggevoli, reattive, stabili e veloci è il motivo del loro successo, una maestria dello “stare in mare” che evidentemente ha radici antiche…
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO: Sandro Esposito, dirigente bancario
28. BENEDETTA PILATO. Nella simbologia delle favole, si credeva che la vicinanza di una rana preannunciasse la gravidanza e la nascita di una nuova vita. Benedetta Pilato, figlia di Taras, campionessa nazionale, europea e mondiale del nuoto nella specialità “rana”, con le sue straordinarie imprese arricchisce il nostro immaginario della possibilità di godere di una nuova vita, sempre migliore, nella “città perfetta” -come scriveva Pasolini- “dove viverci è come vivere nell’interno di una conchiglia, di un’ostrica aperta.”
CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO: Sandro Esposito, dirigente bancario