CINEAMARCORD
PROTAGONISTI DEL CINEMA ITALIANO

Questo è il racconto di una bella Domenica mattina 9 febbraio 2025, trascorsa presso lo storico teatro ORFEO della Città Spartana, che quest’anno compie 110 anni di attività e che vogliamo descrivervi qui con le nostre immagini ed i nostri video.

Chi è Domenico Palattella
autore dei libri presentati
Nato a Taranto il 30 novembre 1988. Giornalista ODG-PUGLIA, Critico Cinematografico SNCCI, Critico d’Arte AIAM e Operatore Museale Qualificato, è presidente e socio-fondatore dell’Associazione cinematografica “La Dolce Vita”. E’ docente di Critica cinematografica e storia del cinema presso alcuni enti pubblici culturali. E’ stato, per due edizioni (2017-2018), nello staff organizzativo della Mostra del Cinema di Taranto; e Direttore Artistico del Festival del Cinema di Taurasi (2018); nonché presidente di giuria alla IV edizione del “Moonwatchers Film Festival” (Statte-Ta, 2021); e membro di giuria della prestigiosa 62esima edizione del TIFF di Salonicco (Thessaloniki International Film Festival). E’ autore dei libri Arrivederci Rascel: vita e miracoli di un vero artista, Photocity Edizioni, 2014; L’Italia del cinema- dagli anni ’60 agli anni ’90, mito, storie, curiosità, Dellisanti Editore, 2019; Una chiorma di amici- la generazione d’oro del cinema italiano, Kairòs Edizioni, 2020; Le donne del cinema italiano-cento anni (e più) di dive senza tempo, Dellisanti Editore, 2021. E’ inoltre co-autore del libro Il ventennio d’oro del cinema italiano- quattro lustri di illustri, insieme ai colleghi Ciro Borrelli e Gianmarco Cilento (Graus Edizioni, 2021). Ha scritto i corti Sms da uno sconosciuto(2017), L’avventura di due sposi-oggi(2017); mentre nel 2018 ha scritto e diretto il corto muto La cena di fidanzamento(2018) e il mediometraggio Le dodici sedie(2018). Nell’ottobre del 2021 il suo libro L’Italia del cinema- dagli anni ’60 agli anni ’90, mito, storie curiosità, ha vinto il Primo Premio assoluto nella categoria “Saggistica cinematografica” alla X edizione del prestigioso ITFF di Civitavecchia (International Tour Film Festival), superando la concorrenza di oltre 120 libri in gara e issandosi come miglior libro italiano di cinema ,del 2021.
Nel 2022 poi, Renzo Montagnani, un uomo libero, si aggiudica il Primo Premio nella categoria “Libri” al Festival del Cabaret, del Cortometraggiocomico e del Libro, di Campomaggiore(PZ). Sempre nello stesso anno, il libro Le donne del cinema italiano,ottiene il “bollino di qualità” , andando nella lista dei “200 libri più belli d’Italia” proprio dell’annata 2022, premiata al Concorso Letterariio Tre Colori di Lenola(LT).
