La mia Taranto, i miei viaggi in camper, le mie fotografie e la passione per la radio
La cozza nera tarantina l’Oro di Taranto.
L'Oro di Taranto
LA COZZA TARANTINA INIMITABILE.
Piccola, sublime, gustosissima da veri intenditori.
Diffidate delle imitazioni.
Viene coltivata in un mare dove le acque purissime anche grazie alle sorgenti sottomarine ne conferiscono dolcezza e salubrità.
I mitilicoltori tarantini sono una risorsa per questa città, per l’intero territorio e vanno difesi , valorizzati ed incoraggiarti a proseguire questo duro lavoro, che svolgono per l’economia alternativa.
Ad Maiora
Le piscine naturali dove viene curata la crescita della meravigliosa cozza della città spartana
Ieri 24 marzo 2023 è stata una Bella Giornata, parafrasando il simpatico film con Checco Zalone, una giornata d’attenzione verso il nostro bellissimo Mare e le due PISCINE NATURALI, che abbiamo da millenni nella nostra meravigliosa Città Spartana di Taranto. In compagnia del presidente dei mitilicoltori di Confcommercio e di alcuni ospiti del Circuito di Slow Food, che ha assegnato un prestigioso riconoscimento alla Cozza Nera di Taranto, siamo andati a visionare il costante ed inesauribile lavoro, che i nostri tenaci Mitilicoltori compiono h24 e per 365 giorni all’anno nel nostro mare. Ecco il nostro racconto con foto e video.
A colloquio con il presidente dei mitilicoltori di Confcommercio
Luciano Carriero
Taranto perla del Mediterraneo, culla delle tradizioni
Nella Galleria del Castello Aragonese una settimana per raccontare Storia, Tradizioni, Bellezza .
Articolato ed appassionato l’intervento del presidente del Centro Ittico di Taranto, Luciano Carriero, che si è soffermato sulle criticità ma anche sulle prospettive di un settore, che grazie anche alla ricerca intende guardare con fiducia al futuro. Cozze , ostriche, Cavalucci marini, pinna nobilis, nuove tecniche di produzione, dalle zoche alla canapa e non solo devono rappresentare il recupero di una professione, che deve tornare ad essere il fiore all’occhiello di Taranto.
La visita questa mattina di alcuni cittadini stranieri del circuito SlowFood
24 Marzo 2023
"La riconversione parte dal Mare e dalle reti d'imprese"